Alis

ALIS a Villa Borghese, Bernardo Mattarella, AD Invitalia: 230 milioni per la logistica da Contratto e sviluppo

23/5/2023

All’evento “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”, Bernardo Mattarella (AD Invitalia) ha parlato del ruolo di Invitalia, con una promessa: «Trent’anni fa lo stato è stato attaccato violentemente con la strage di capaci, lo ricordo perché il lavoro che facciamo lo facciamo anche per salvaguardare la legalità della nostra azione. Cosa facciamo: siamo un’infrastruttura collegamento tra politiche pubbliche e imprese, sosteniamo finanziariamente progetti di imprese che ancora non ci sono, che vogliono crescere, di dimensioni importanti, che fanno investimenti di una certa rilevanza. Con lo strumento Contratto e sviluppo abbiamo consentito oltre 230 milioni nel settore della logistica, sostenendo grandi investimenti alle imprese che vogliono crescere. Da ultimo siamo attuatori di una misura del Pnrr per l’agricoltura, in particolare per la logistica del settore: sono stanziati 800 milioni, i primi 500 sono tutti già impegnati e probabilmente saranno rifinanziati, e sono già state ammesse 64 aziende. C’è stato l’overbooking, il governo pensa di rifinanziare con 200 milioni. Poi 150 milioni di capitale sono per la logistica dei mercati all’ingrosso, 150 per i sistemi portuali. Sono sussidi pubblici, è necessario che raggiungano l’obiettivo di far crescere imprese e occupazione». **L’importanza del Fondo di garanzia per le zone alluvionate** All’evento “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”, Bernardo Mattarella (AD Invitalia) ha risposto a una domanda di Nicola Porro sugli strumenti usati nel periodo della pandemia per le zone alluvionate: «Proprio ieri il ministro Urso ha annunciato che potenzierà il Fondo di garanzia. Lo farà ridiventare incisivo per le imprese come lo è stato durante la pandemia per le imprese del territorio, è uno strumento che non vedo molto migliorabile. Dal 2000 al 2020 ci sono state un milione di domande, tra aprile e agosto 2020 un altro milione. È uno strumento facile e con poca burocrazia. Noi di Invitalia siamo stati anche impegnati in passato a fianco dei commissari per la ricostruzione. Stiamo cominciando a interloquire per capire se la nostra struttura può essere utile, conosciamo la tragedia che stanno vivendo».
Allegato