ALIS a Villa Borghese, Emanuele Grimaldi, Presidente ICS e AD Gruppo Grimaldi: regole globali per evitare investimenti sbagliati
23/5/2023
All’evento “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”, Emanuele Grimaldi (Presidente ICS e AD Gruppo Grimaldi) ha parlato dell’esigenza di una normativa globale: «Stiamo parlando di un momento storico unico e irripetibile nel quale si devono scrivere le regole in un quadro di incertezza. Pensiamo ai piccoli armatori che devono fare i loro investimenti. La scelta tra carburanti bio, metanolo, ammoniaca, idrogeno, non è facile. Devono fare delle scelte e si migliora solo con gli investimenti, ma l’incertezza sul futuro non giova. Come armatori dobbiamo fare scelte con regole chiare, altrimenti si rischia di investire nelle modalità sbagliate. L’elettrico può essere utile per tratte brevi, ma non risolve il problema delle tratte lunghe. L’elettrico può convenire solo se le navi vanno piano e vicino, per esempio nel golfo di Napoli. Alla Brindisi-Igoumenitsa, 6-7 ore, ci stiamo pensando, sicuramente faremo dell’ibrido. Dovremmo aiutare i paesi in via di sviluppo ad investire in carburanti più puliti, seguendo i pionieri. L’Europa ci ha chiesto di accelerare. Il punto è che dobbiamo fare dei regolamenti che non siano locali. L’Imo può costruire questi fondi e permettere di trovare soluzioni, poi i Paesi devono convenire. Ma se facciamo regole europee potrebbero creare caos: siamo sicuri che l’Europa può tassare navi in mari non europei? Dal punto di vista giuridico ci sono delle falle, quindi è essenziale fare regole globali, aiutando i pionieri che vanno avanti con nuove tecnologie. Sono gli armatori per la prima volta che suggeriscono ai governi di prendere questi provvedimenti: sfruttiamo questa finestra di opportunità».