Alis

ALIS a Villa Borghese, Maurizio Gasparri, Vicepresidente Senato della Repubblica: grazie ad Alis per il lavoro a favore della sostenibilità

23/5/2023

All’evento “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”, Maurizio Gasparri (Vicepresidente Senato della Repubblica) ha salutato la platea ringraziando Alis per la sua attività: «Complimenti per la location, un luogo bellissimo, di una unicità che lo fa emergere tra le tante bellezze di Roma. In questi giorni l’acqua è diventato un elemento inquietante, è in corso il Cdm sull’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Fino a qualche giorno fa eravamo preoccupati della siccità. La mancanza di acqua crea angoscia, la sovrabbondanza devastazioni. Voi avete l’elemento dell’acqua dei trasporti, che è salvifica, da utilizzare in maniera saggia. Non posso che confermare l’apprezzamento per l’attività di Alis, che riporta l’attenzione sulla centralità dell’hub mediterraneo, di connettere le diverse modalità di trasporto, quindi è positivo questo vostro periodico sollecitare la nostra attenzione con convegni e proposte, con la partecipazione di politici, persone delle forze armate. È finita l’epoca dell’incompetenza, uno non vale uno. Il vostro modo è moderno, non è come fare un’attività di lobbying classica, lo fate con intelligenza, maturità e una visione globale. Il trasporto via mare è anche una risposta al problema delle emissioni. È evidente che si dà un contributo all’abbattimento delle emissioni. Un’attività che tutti dobbiamo svolgere. Dobbiamo contrastare le emissioni, ma non è che la bomba d’acqua si è verificata perché a Ravenna hanno fatto emissioni alte, in Europa facciamo il 7% della Co2 globale. Tutte le macchine d’Europa fanno l’1%. Se non abbiamo una visione planetaria del problema non avremo risolto il problema, se altre parti del pianeta dove produzioni industriali e emissioni sono fantasmagoriche. Il tema è quello di contrastare l’ipocrisia. Non si può dire: cambia l’auto domani, mentre in India e in Cina fanno grandissime emissioni. La transizione ecologica non si fa nemmeno imbrattando i monumenti, stamattina a palazzo Madama li hanno bloccati. Grazie per quello che fate, una sensibilizzazione basata su un ragionamento complessivo: dobbiamo raggiungere standard migliori facendo sopravvivere anche l’uomo e il suo lavoro».
Allegato