Assemblea ALIS 2023, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: raggiungere le emissioni zero entro il 2050.
14/11/2023
“C’è uno sforzo dell’Europa per trovare una soluzione alla riduzione delle emissioni. Il trasporto marittimo sposta il 90% delle merci con emissioni del 2,5%, attraverso navi continentali. Rispetto alle altre modalità è quella più green, perciò se si tassa il marittimo si rischia l’inversione modale, ritornando al commercio stradale. È una visione troppo eurocentrica, lo scopo è nobile ma dobbiamo capire che facciamo parte di un consenso mondiale, quindi le difficoltà di oggi sono risolvibili solo a livello mondiale. Come industria abbiamo dimostrato di essere pragmatici, entro il 2050 vogliamo raggiungere le emissioni zero, ma il vero problema è come arrivare a questo risultato. Oggi non esistono delle tecnologie con questi nuovi carburanti, non ci sono motori pronti a questi cambiamenti. Come dibattuto nell’assemblea di Abu Dhabi o all’Associazione dei porti mondiali, queste difficoltà non possono essere risolte dagli armatori, ci vuole uno sforzo comune di tante imprese, non solo marittime, per lavorare a questo grande obiettivo.
Il problema è dei traffici intercontinentali. Se si arriva in un porto europeo si paga, si può eludere questa tassa in modo semplice. C’è una difficoltà di continuità territoriale, come avviene tra le isole. Esistono delle contraddizioni enormi. Come Associazione IMO abbiamo portato avanti una grande proposta, il “Founder Reward System”. Noi stessi diciamo di tassare tutte le navi che usano carburante che produce CO2, per un totale di 10 miliardi di dollari, dove metà potranno essere spesi per produrre nuovi carburanti, come nei Paesi in via di sviluppo, mentre l’altro 50% sarà a disposizione dei pionieri per ridurre il gap tra gasolio e carburanti a zero emissioni. Lo sforzo deve essere esteso a tante altre categorie, nei diversi porti del mondo, creando grandi corridoi verdi, attraverso motori marini”.