Trasporti e logistica

Batterie ioni di sodio, Stellantis Ventures investe in Tiamat

15/1/2024

Stellantis Ventures, il fondo di venture capital del gruppo automobilistico, diventa un investitore strategico in Tiamat, azienda francese che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Questa tecnologia - spiega una nota - offre un costo inferiore per chilowattora ed è priva di litio e cobalto. La grande disponibilità di sodio offre numerosi vantaggi in termini di maggiore sostenibilità e indipendenza strategica. Tiamat è una delle undici start-up tecnologiche premiate con lo Stellantis Ventures Award nel 2023. Tiamat è uno spin-off del Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) francese che beneficia delle sue innovazioni. L'azienda utilizzerà i proventi del piano di ricerca dei fondi, di cui fa parte anche Stallantis Ventures, per avviare la realizzazione di un impianto di batterie agli ioni di sodio in Francia. In un primo momento queste saranno destinate ad apparecchi elettrici e ad applicazioni di accumulo stazionarie e, successivamente, la produzione sarà aumentata con prodotti di seconda generazione specifici per veicoli Bev. "Trovare nuove opzioni per disporre di batterie più sostenibili ed economicamente accessibili che utilizzino materie prime con ampia disponibilità è una delle ambizioni chiave del nostro piano strategico Dare Forward 2030, secondo cui azzereremo le nostre emissioni nette di carbonio entro il 2038", ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, ricordando che il gruppo si sta assicurando circa 400 GWh di capacità di batterie per arrivare a essere un'azienda a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038. Stellantis si è già assicurata la fornitura di materie prime per veicoli elettrici fino al 2027 firmando accordi strategici a livello globale. Stellantis sta inoltre investendo nello sviluppo di tecnologie alternative per l'accumulo di energia, come le batterie allo stato solido con Factorial Energy, la chimica litio-zolfo con Lyten Inc. e gli ioni di sodio con Tiamat.
Allegato