Trasporti e logistica

Controlli ai confini con la Slovenia: prime code al valico di Fernetti

23/10/2023

Nella giornata di oggi, primo giorno feriale, registrata una lunga coda Già operativi, presso il valico di Fernetti nel cuore del Carso triestino, i controlli al confine nordorientale con la Slovenia. Questa iniziativa è stata avviata in seguito alla sospensione del Trattato di Schengen e mira a rafforzare la sicurezza nella regione. La polizia, affiancata da unità militari, sta conducendo verifiche sulla documentazione e sugli automezzi, con particolare attenzione a quelli con vetri oscurati. I controlli sono concentrati su automezzi pesanti, autobus, furgoni: i veicoli vengono incanalati nel restringimento della carreggiata nell’ampio piazzale di Fernetti dove c’è il presidio delle forze di polizia, solitamente, le auto, soprattutto quelle con una sola persona a bordo, vengono lasciate passare. Preoccupazioni per il flusso pendolare Nei giorni scorsi non si sono registrate code significative, ma solo alcuni rallentamenti nei controlli al valico di Fernetti. Tuttavia, la vera sfida è prevista per la settimana in corso, quando si prevede il transito di oltre 10.000 pendolari provenienti dalla Slovenia verso Trieste e il Friuli. Già oggi una lunga coda si è formata nelle prime ore, per consentire i controlli in ingresso in Italia, essendo il primo giorno feriale: il numero di camion in circolazione è decisamente più alto rispetto a domenica e a sabato. Più scorrevole è la circolazione all’altro importante valico, Rabuiese. Il protocollo di controllo, iniziato da tre giorni, verrà attuato per un periodo di circa dieci giorni, ma la sospensione del Trattato di Schengen potrebbe protrarsi fino a sei mesi. I principali valichi di frontiera saranno sorvegliati 24 ore su 24, mentre quelli minori lo saranno dal mattino alla sera. Supporto logistico e massima attivazione In risposta a queste misure di sicurezza, oltre 300 agenti della Polizia sono stati dispiegati per vigilare sui confini. L’assessore regionale alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha dichiarato: “Su richiesta delle Prefetture di Udine, Gorizia e Trieste, come Protezione Civile regionale ci siamo immediatamente attivati per fornire supporto logistico, con fornitura di torri faro, tende, moduli abitativi e con radio per la telecomunicazione nelle zone non coperte dalla telefonia mobile, nei valichi principali e secondari che saranno presidiati da oggi e per 15 giorni.” Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha affermato che tali controlli più rigorosi sono mirati a garantire la sicurezza italiana, slovena ed europea, evitando lunghe code ma monitorando attentamente veicoli sospetti che potrebbero costituire un pericolo per la regione. Fonte:(https://www.trasporti-italia.com/)
Allegato