Trasporti e logistica

Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto

13/9/2023

Anche a luglio il mercato ha registrato un aumento del 29,2% rispetto all’anno precedente L’estate del 2023 ha portato temperature ardenti anche nel settore dei veicoli commerciali, con un notevole aumento delle immatricolazioni. A luglio, il mercato ha registrato un aumento del 29,2% rispetto all’anno precedente, con 16.487 unità registrate rispetto alle 12.762 di luglio 2022. Lo ha comunicato l’Unrae. Continua la crescita: +36,9% di immatricolazioni ad agosto Agosto non è stato da meno, con un ulteriore balzo delle immatricolazioni del 36,9%, portando il totale a 11.025 veicoli rispetto ai 8.055 dell’anno precedente. I dati testimoniano un mercato dei veicoli commerciali in costante crescita. Analisi del mercato dei veicoli commerciali nei primi 8 mesi del 2023 I primi otto mesi dell’anno chiudono con un aumento del 13,5% nelle immatricolazioni, con un totale di 122.632 veicoli registrati rispetto ai 108.027 dello stesso periodo nel 2022. L’analisi dei canali di vendita rivela un’unica flessione tra i privati, che rappresentano il 15,4% del mercato. Nel frattempo, le autoimmatricolazioni salgono all’8,0% e il noleggio a lungo termine recupera, raggiungendo il 31,2% del totale. Le tendenze delle motorizzazioni e l’aumento delle emissioni di CO2 Sul fronte delle motorizzazioni, nei primi 8 mesi del 2023, il diesel ha guadagnato notevolmente, raggiungendo quasi l’80% di quota di mercato. Altre motorizzazioni come il Gpl, i veicoli BEV (elettrici) e i plug-in continuano a guadagnare terreno. Tuttavia, il motore a benzina e i veicoli ibridi hanno registrato una diminuzione. Inoltre, la CO2 media ponderata dei veicoli con peso fino a 3,5 t è aumentata del 3,0% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 186,6 g/Km. IMMATRICOLAZIONI VEICOLI COMMERCIALI
Allegato