Grimaldi: “Per il nostro gruppo il 2023 sarà un altro anno da record”
27/11/2023
L’armatore italiano, parlando con Lloyd’s List, preannuncia che i ricavi consolidati per questo esercizio supereranno i 5 miliardi di euro. Particolarmente positive le performance del mercato automotive
Sembra destinate a proseguire la striscia di record positivi realizzata dal gruppo Grimaldi, che nel 2021 e nel 2022 aveva già totalizzato performance economiche da primato, e che si appresta ora a chiudere anche il 2023 con un ulteriore miglioramento.
Ad annunciarlo è l’Amministratore Delegato della corporation marittima partenopea, Emanuele Grimaldi, che nel corso di un’intervista rilasciata alla testata britannica Lloyd’s List ha parlato di un nuovo massimo storico per i guadagni del gruppo, raggiunto grazie al buon andamento di tutti i principali segmenti di business in cui l’azienda è attiva, ovvero passeggeri, ro-ro e, soprattutto, auto.
“Lo scorso anno era stato il migliore nella storia del gruppo Grimaldi, ma il 2023 sarà ancora meglio” ha assicurato l’armatore italiano, come riporta lo stesso Lloyd’s List pubblicando su Linkedin uno stralcio dell’intervista.
L’azienda si aspetta infatti di chiudere l’esercizio in corso con un volume d’affari “appena superiore” a 5 miliardi di euro, archiviando così un incremento di 200 milioni circa rispetto ai 4,8 miliardi del 2022.
Grimaldi ha spiegato che l’introduzione di nuovi servizi di linea per il trasporto di auto tra Europa, Asia, Australasia e Medio Oriente è stato uno dei fattori che ha contribuito maggiormente a questo trend positivo delle performance, consentendo di beneficiare della crescita dell’export cinese di veicoli.
“Prima avevamo soltanto servizi tramp (non di linea; ndr) che approcciavano questi mercati, mentre ora sono 12 le navi che li servono con regolarità, e questo è stato uno sviluppo molto importante della nostra attività” ha spiegato Grimaldi.
E non è certo un caso – come ricorda Lloyd’s List – che in anni recenti il gruppo marittimo italiano abbia investito massicciamente proprio sul segmento della car carrier: attualmente sono ben 20 le navi di questo tipo, con 9.000 CEU di capacità e sistemi di propulsione ammonia-ready, che i due cantieri cinesi China Merchants Jiangsu e Shanghai Waigaoqiao stanno costruendo per conto di Grimaldi, con consegne previste tra il 2025 e il 2028.
Fonte:(ship2shore)