Trasporti e logistica
Guido Grimaldi: “Direttiva ETS, si rischia una distorsione della concorrenza modale”
20/10/2023

Il presidente di ALIS durante il consiglio direttivo annuncia anche le date dell’assemblea generale e di LET EXPO
“Grande soddisfazione, già espressa pubblicamente, per l’annuncio del nuovo incentivo “Sea Modal Shift” che, in continuità con il Marebonus, incoraggia l’intermodalità marittima dal 2022 al 2026 e per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo regolamento Ferrobonus per le annualità dal 2023 al 2026.
Dall’altro lato però – aggiunge Guido Grimaldi – continuiamo ad essere profondamente preoccupati per l’entrata in vigore nel 2024 del sistema di tassazione EU ETS che potrebbe determinare un rischio di back shift modale e, soprattutto, una distorsione della
concorrenza modale, in quanto applicato alla sola modalità marittima, ma anche una distorsione di mercato a livellogeografico, dal momento che Paesi o zone extra-europee ma molto vicine all’area euro-mediterranea, come Inghilterra, Turchia o Maghreb, si troveranno a pagare la metà della nostra tassazione e potranno quindi avere notevoli benefici economici dai traffici di import ed export”, ha spiegato il presidente di ALIS Guido Grimaldi durante il consiglio direttivo che poi ha aggiunto: “Sul tema ETS, ALIS ha da tempo espresso la propria opinione contraria, chiedendo almeno l’esenzione da tale tassazione per le linee di Autostrade del Mare e di Cabotaggio insulare, e siamo lieti che oggi ci sia una posizione unanime da parte di tutte le associazioni e gli operatori del comparto.
Ricordiamo inoltre che si tratta di una tassa regionale che andrebbe a colpire solo il 7,5% delle emissioni globali del trasporto marittimo, non consentendo così di raggiungere la totale decarbonizzazione in quanto esclude il 92,5% delle emissioni globali. Ritengo quindi auspicabile, come proposto dal Presidente dell’International Chamber of Shipping Emanuele Grimaldi, che venga creato un fondo globale che si alimenta attraverso una fee su tutte le emissioni prodotte a livello mondiale creando così un fondo di ricerca e sviluppo “Fund & Reward” dal quale poi si possono attingere le risorse per lo sviluppo di nuove tecnologie, ma soprattutto per i nuovi carburanti che saranno sempre più costosi e per premiare gli armatori che si sono impegnati e hanno investito prima in nuove tecnologie”.
“Questi saranno senz’altro alcuni dei temi, insieme a tante altre questioni importanti ed urgenti per il nostro settore, le nostre imprese e i nostri giovani, che caratterizzeranno il programma del prossimo evento “Assemblea Generale ALIS e Stati Generali del
trasporto e della logistica” che si svolgerà all’Auditorium della Conciliazione, nel centro di Roma, martedì 14 e mercoledì 15 novembre. Inoltre – conclude il Presidente di ALIS – ringrazio il Presidente di Veronafiere Federico Bricolo per aver partecipato oggi ed aver annunciato al nostro Consiglio che siamo pronti per una straordinaria terza edizione del nostro evento fieristico “LET EXPO – Logistics Eco Transport”, che si terrà sempre a Verona dal 12 al 15 marzo 2024”.
Fonte:(shipmag)
Allegato