Trasporti e logistica

Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore

15/9/2023

Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad “Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA” La logistica è una parte fondamentale dell’economia italiana. Con 1,16 milioni di occupati e un valore di 92,7 miliardi di euro, che rappresentano il 5,41% del Pil, questo settore dimostra di essere una vera e propria forza trainante per l’Italia. Questo è diventato evidente durante gli anni della pandemia, quando la logistica è stata un anello cruciale nella catena di approvvigionamento. Tuttavia, l’errata percezione di questo settore lo associa spesso solo a orari su turni, faticosi lavori manuali e competenze di base, il che lo rende poco attraente per i giovani. Ma la realtà è ben diversa. Opportunità in crescita La logistica offre un vasto ventaglio di opportunità lavorative e, da qui al 2030, la richiesta di professionisti altamente qualificati aumenterà significativamente. Oltre agli autisti e ai magazzinieri, il settore avrà bisogno di responsabili di magazzino, manager della supply chain e addetti alla logistica. Ma non finisce qui: il futuro della logistica sarà guidato dalla digitalizzazione, dalla sostenibilità e dalla demografia. Questo significa che saranno necessarie nuove figure professionali, come i progettisti di autostrade intelligenti, gli ingegneri specializzati in shuttle robotici, i designer di imballaggi circolari, i fleet manager e gli esperti nella progettazione di treni ad idrogeno. La chiave è la formazione adeguata Per preparare i giovani a queste nuove sfide, è essenziale garantire una formazione adeguata. Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, ha identificato tutte queste professioni emergenti nel settore della logistica nel nuovo rapporto “Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA”, presentato a Roma con esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale. Emilio Colombo, coordinatore del comitato scientifico di Randstad Research, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione, della sostenibilità e della formazione nell’attrarre talenti nel settore. Propone la creazione di un istituto tecnico dedicato alla logistica nella scuola pubblica, che fornirebbe le qualifiche necessarie e le conoscenze richieste dal settore. La formazione e l’innovazione tecnologica sono le chiavi per costruire un futuro all’altezza delle aspettative dei talenti e garantire il successo continuo della logistica in Italia. Fonte:(https://www.trasporti-italia.com/)
Allegato