Trasporti e logistica

Il mercato dei veicoli industriali riparte di slancio: +16,7% a gennaio 2024

9/2/2024

Si registra però una lieve flessione nei mezzi leggeri fino a 6 tonnellate Il mercato dei veicoli industriali mostra dati positivi all’inizio del 2024. Il Centro Studi e Statistiche UNRAE segnala un aumento del 16,7% delle immatricolazioni rispetto a gennaio 2023. Lo slancio positivo è guidato principalmente dagli incrementi nelle immatricolazioni di veicoli pesanti e medio-leggeri, mentre si registra una lieve flessione nei mezzi leggeri fino a 6 tonnellate. 2.975 immatricolazioni registrate a gennaio (+16,7% sul 2023) I dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti evidenziano un totale di 2.975 veicoli industriali immatricolati nel mese di gennaio 2024, rispetto ai 2.549 dello stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, i veicoli pesanti con massa uguale o superiore a 16 tonnellate e quelli medio-leggeri nella fascia di peso tra le 6,01 e le 15,99 tonnellate rappresentano i segmenti trainanti dell’aumento, mentre i mezzi leggeri fino a 6 tonnellate mostrano una leggera diminuzione del 3,7%. Starace: un buon inizio per il 2024, ma attenzione alle false partenze Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE, esprime cautela nonostante l’andamento positivo del mercato a gennaio. Starace attribuisce l’aumento delle immatricolazioni probabilmente a uno slittamento delle consegne al nuovo anno, ma avverte sulle prospettive negative per il 2024, evidenziando una persistente domanda in ribasso e incertezze legate alla sostenibilità economica ed ambientale del settore. Sostenere la competitività del settore: interventi necessari per il futuro Starace sottolinea l’importanza di interventi strutturali per sostenere la competitività del settore dei veicoli industriali. Chiede un dialogo attivo tra Governo e stakeholder per implementare misure concrete volte a modernizzare il parco circolante e migliorare la sicurezza stradale. Azioni, secondo Starace, fondamentali per affrontare le sfide competitive globali e garantire un futuro sostenibile per l’industria dei trasporti su strada. Il mercato dei veicoli industriali a dicembre 2023 A dicembre, invece, dopo il risultato positivo di novembre, sia il comparto degli autocarri che quello dei veicoli trainati avevano registrato una flessione a doppia cifra. Ecco i dati del mercato di dicembre 2023: 1.832 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-28,2% rispetto a dicembre 2022) e 870 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-32,3%) suddivisi in: 95 rimorchi (-20,2%) 775 semirimorchi (-33,6%)
Allegato