Trasporti e logistica

Lavoro: trasporti e logistica, a settembre previste 170mila assunzioni

4/9/2023

Lo rivela il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con Anpal Le imprese italiane stanno cercando ben 531.000 lavoratori per il mese di settembre. E nei settori trasporti e logistica il numero dei lavoratori impiegati sarà, rispettivamente, 44.000 e 126.000. Lo rivela il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con Anpal. Il numero rappresenta un incremento del 1,3% rispetto all’anno precedente. Per l’intero trimestre che va da settembre a novembre 2023, le previsioni di assunzioni superano di poco 1,4 milioni, segnando un aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Difficoltà di reperimento in aumento, soprattutto in settori tecnici Un elemento chiave rilevato dal Bollettino è l’incremento delle difficoltà di reperimento segnalate dalle imprese, coinvolgendo il 48% delle assunzioni programmate. Questa percentuale è aumentata di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, con livelli ancora più alti, tra il 60% e il 70%, per molte figure tecnico-ingegneristiche e operai specializzati. Settori chiave e dimensioni aziendali L’analisi rivela che sono soprattutto le grandi imprese (con oltre 250 dipendenti) e le piccole imprese (10-49 dipendenti) a contribuire all’incremento complessivo delle assunzioni previste per il 2023, rispettivamente con +4.400 e +4.300 per il mese e +11.000 e +12.000 per il trimestre. Al contrario, le imprese di minore dimensione (1-9 dipendenti) prevedono un calo delle assunzioni per settembre (-3.000). Il comparto manifatturiero nel complesso prevede 99.000 entrate a settembre 2023 e 275.000 entrate nel trimestre (-0,2%). Tra i principali settori manifatturieri figurano meccatronica con 25.000 contratti a settembre e 69.500 mila nel trimestre e dalla metallurgia (20mila e 55mila, rispettivamente). Le costruzioni programmano a settembre 60,500 assunzioni e 196.000 nel periodo settembre-novembre (+3.500 nel mese e +15.000 nel trimestre). Per le imprese dei servizi sono previsti 371.000 contratti di lavoro per settembre (+1% rispetto a 12 mesi fa) e quasi 989.000 nel trimestre (+1,3% sull’analogo periodo del 2022). Previsioni positive soprattutto per i servizi alle persone (111.000 contratti nel mese e 238.000 nel trimestre), grazie in particolare alle assunzioni nel settore dell’istruzione e servizi formativi privati, mentre si collocano su livelli inferiori rispetto allo stesso periodo del 2022 le previsioni di assunzione delle imprese commerciali (59.000 nel mese pari a -2,2% rispetto all’anno precedente e 185.000 nel trimestre pari a -0,8%) e di quelle del turismo (69.000, cioè -7,3% sul 2022 e 193.000 pari a -2,2%)
Allegato