«Nel 2023 6 milioni di camion sono stati sottratti dalle nostre autostrade e 143 milioni di tonnellate di merci sono state spostate dalle autostrade verso l'intermodalità, attraverso i nostri eccellenti porti ed interporti. Ben 5,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 sono state abbattute. Si conferma inoltre il risparmio economico per le famiglie e i cittadini italiani di ben oltre 7 miliardi di euro proprio grazie al trasporto intermodale». Lo sottolinea il presidente di Alis, Guido Grimaldi, in occasione dell'assemblea generale. «Al fine di ridurre le emissioni prodotte dal trasporto su gomma, alcuni Paesi europei come Germania e Austria hanno ad esempio modificato la regolamentazione sui pedaggi autostradali prevedendo l'introduzione, rispettivamente a dicembre 2023 e gennaio 2024, di una tassa sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti in transito sulle autostrade, che graverà soprattutto su chi utilizza camion vecchi e molto inquinanti mentre sarà ridotta per chi dispone di flotte di ultima generazione. A tal proposito è opportuno ricordare che in Italia abbiamo purtroppo un parco circolante trai più datati d'Europa e quindi sono necessari ulteriori sostegni ed incentivi per gli imprenditori al fine di poter rinnovare i propri mezzi». Aggiunge Grimaldi che conclude parlando della mancanza di figure specializzate. «Nel settore registriamo una preoccupante carenza di figure specializzate che deve essere fronteggiata con grande determinazione e concretezza, mentre le nostre imprese associate offrono importanti opportunità di lavoro proprio a quei tanti giovani che oggi fanno fatica a sognare e a costruire un futuro nel proprio Paese».