Mobilità: MASE partner istituzionale di Eroica Montalcino, “bici è economia circolare e stile di vita sano”
28/5/2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha scelto di accompagnare in qualità di partner istituzionale Eroica Montalcino, la manifestazione cicloturistica di ciclismo d’epoca dal 24 al 26 lungo le affascinanti strade a sud della provincia di Siena.
Nei tre giorni di evento il MASE è stato presente a Montalcino con uno stand dedicato a promuovere la cultura e la consapevolezza delle sfide ambientali, fortemente connesse con i principi che l’Eroica afferma riscoprendo tracciati immersi nella natura. Per l’occasione, il MASE ha stilato con L’Eroica un manifesto in dieci punti per il ciclismo sostenibile, che nel suo decalogo afferma i benefici della bicicletta come mezzo leggero e rispettoso dell’ambiente, le corrette pratiche nella gestione dei rifiuti e la ricerca di uno stile di vita sano. “La bicicletta – è scritto nel manifesto – è l’esempio di economia circolare per eccellenza e i ciclisti che pedalano per il mondo sono portatori di storie, coraggio, amore e sensibilità per l’ambiente”.
Dalla collaborazione tra MASE ed “L’ Eroica”, quest’ultima in qualità di consulente tecnico e storico, è stato redatto uno studio sui “percorsi ritrovati”: strade rurali e bianche, viabilità dimenticata che connette ai Parchi Nazionali e Geominerari italiani. Oltre duecento le ciclovie mappate, che permettono di avvicinarsi alle aree protette italiane, andando alla scoperta di territori non noti al grande pubblico.
Nel borgo medievale di Montalcino, in Piazza del Popolo sotto la Torre del Palazzo dei Priori, il Ministero guidato da Gilberto Pichetto ha predisposto due biciclette d’epoca che, tramite un generatore di energia attivato dalla pedalata, illumineranno la loggia: saranno ventiquattro i team che nei primi due giorni si avvicenderanno ai pedali. Attraverso un maxischermo saranno invece diffusi i contenuti video del portale “Dipende da noi”, realizzato nell’ambito della misura PNRR “Cultura e Consapevolezza delle sfide ambientali”.