Sostenibilità

Pre-COP28: Pichetto, equità e realismo per azione climatica ambiziosa

3/11/2023

Un’azione ambiziosa per il clima è “equa, poiché riduce i rischi associati al riscaldamento globale, proteggendo i più vulnerabili dagli impatti peggiori. L'equità dovrebbe essere un fattore che favorisce la massima ambizione possibile di tutti i governi”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo alla tavola rotonda in apertura della Pre-COP28 in corso ad Abu Dhabi. Nell’appuntamento preparatorio della Cop28 di Dubai, il Ministro ha ricordato che è “dovere di tutti noi contribuire all’attuazione dell’Accordo di Parigi con la massima ambizione possibile, agendo con risolutezza entro il 2030 per ridurre le emissioni globali e procedere verso una traiettoria chiara di neutralità climatica. L’azione ambiziosa – ha detto ancora il Ministro - deve sostanziarsi anche nel giusto equilibrio in tutti i pilastri dell'Accordo di Parigi”. “La COP28, attraverso il Global stocktake – ha detto il titolare dell’Ambiente italiano – può e deve dare indicazioni chiare, verso percorsi realistici che portino ad obiettivi tangibili”. Tra questi, il Ministro evidenzia la necessità di “triplicare la capacità di energia rinnovabile globale e raddoppiare il tasso di efficienza energetica attuale, ridurre drasticamente le emissioni di metano, eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili e adottare misure di mitigazione ambiziose in tutti i settori economici, sono tutti obbiettivi alla nostra portata”. La sfida è dunque, per il Ministro, “coniugare la lotta al cambiamento climatico con le esigenze di sviluppo che i nostri cittadini ci richiedono”. “La scienza – ha aggiunto il Ministro - è molto chiara: la finestra di opportunità per agire per limitare gli effetti del cambiamento climatico è molto stretta e non possiamo pertanto perdere altro tempo”. La stessa scienza, ha proseguito Pichetto “ci fornisce anche soluzioni realizzabili per affrontare questa sfida globale”. “Politiche climatiche e scelte energetiche – ha proseguito Pichetto - sono facce di una stessa medaglia: non si può parlare delle prime senza affrontare il tema della riduzione della nostra dipendenza dai combustibili fossili ed al contempo assicurare la sicurezza energetica”. “La mitigazione e l'adattamento – ha concluso - devono essere integrati in ogni decisione economica e finanziaria a livello nazionale e globale, oltre che nei bilanci nazionali”. Nel corso dei lavori della Pre-COP, Pichetto ha incontrato il Ministro emiratino dell’Industria e delle Tecnologie avanzate Sultan Al Jaber, Presidente designato della Conferenza delle Parti di Dubai. Pichetto ha voluto rinnovare “il pieno e ambizioso impegno dell’Italia a dare seguito operativo” a quanto stabilito a Sharm el-Sheikh. “Il mondo – ha aggiunto Pichetto – ha bisogno di un nuovo slancio politico sui temi del clima e dell’energia, nonostante gli eventi internazionali rischino di complicare il negoziato”. Il Ministro ha chiesto “una COP inclusiva”, ricordando che l’Italia "sta investendo risorse significative, mobilitando competenze di alto livello, per sostenere i giovani nell’azione per il clima”. ​ Per questo, ha aggiunto, “spingiamo sulla partecipazione di una delegazione di ‘Youth4Climate’ al World Leaders Summit”. Il tema del coinvolgimento delle giovani generazioni nell’azione per il clima è stato anche al centro del confronto tra il Ministro Pichetto e Shamma Al Mazrui, Ministro degli Emirati Arabi per gli Affari Giovanili.
Allegato