Trasporti e logistica

Sistema portuale italiano, Intesa Sanpaolo promuove Zes e Zls con una missione a Francoforte per attrarre investimenti esteri

24/11/2023

Si è svolta in questi giorni a Francoforte la missione di Intesa Sanpaolo dedicata alla promozione dello sviluppo dei porti attraverso la Zona economica speciale unica del Mezzogiorno e le Zone logistiche semplificate del Centro Nord, con l’obiettivo di attrarre investimenti esteri e sostenere la competitività del sistema produttivo del Paese. Dopo l’iniziativa dello scorso anno che da Napoli ha rilanciato la valorizzazione di queste aree strategiche, il gruppo Intesa Sanpaolo, nell’ambito del più ampio piano da 410 miliardi di euro previsto a sostegno del Pnrr, ha rinnovato il proprio impegno innalzando a 10 miliardi di euro il plafond nazionale dedicato ai nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti, e agli investimenti nel settore energetico nella Zes e nelle Zls, confermandosi come principale banca di riferimento in questo settore. Intesa Sanpaolo dispone inoltre di Desk specializzati su settori strategici come l’energia e lo shipping, proprio per fornire alle imprese le migliori soluzioni coerenti con i progetti di sviluppo. È stata anche messa a punto la linea di finanziamento innovativa e a condizioni agevolate S-Loan Zes, destinata alle imprese interessate allo sviluppo sostenibile ed energetico all’interno di queste Zone. In queste aree Intesa Sanpaolo ha finanziato investimenti diretti e indiretti per oltre 5 miliardi di euro. Le agevolazioni fiscali concesse a favore della Zes e delle Zls, la semplificazione operativa e amministrativa vigente in tali zone, unitamente alle linee di finanziamento a tassi agevolati garantite dalla Banca, rendono attrattivi gli investimenti su territori caratterizzati da una posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali. Il supporto del primo gruppo bancario italiano al sistema della portualità italiana prevede anche l’Advisory specializzata per supportare le imprese nell’accesso a bandi nazionali e internazionali, oltre a prodotti e servizi a supporto degli accordi strategici di filiera con le principali filiere logistiche del territorio anche attraverso il “Programma Sviluppo filiere”.
Allegato