Trasporti e logistica

Un bando da 16 milioni di euro per la digitalizzazione dei porti italiani

2/11/2023

L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di informazioni mirate e sicure tra operatori economici ed enti pubblici Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia un importante passo avanti nella digitalizzazione della catena logistica delle Autorità Portuali italiane. Con un bando da 16 milioni di euro, ogni Adsp riceverà fino a un milione di euro per finanziare un sistema informatico aperto e neutrale noto come Pcs. L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di informazioni mirate e sicure tra operatori economici ed enti pubblici, con la chiara intenzione di aumentare la competitività di tali strutture vitali per l’economia del paese. Fondi Pnrr per la digitalizzazione della catena logistica Questo finanziamento, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), rappresenta una porzione dei 250 milioni di euro dedicati alla digitalizzazione della catena logistica in Italia. Le risorse saranno destinate non solo alle imprese e alle Autorità Portuali, ma anche all’implementazione di un nuovo ecosistema digitale entro il 2026. Tale sistema dovrà rispettare gli standard di interoperabilità, cybersecurity e tutela dei dati stabiliti dalla normativa dell’Unione Europea, garantendo così un approccio sicuro e all’avanguardia alla digitalizzazione del settore. Edoardo Rixi, deputato e vice ministro al Mit, sottolinea l’importanza dell’iniziativa Il deputato e vice ministro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha sottolineato l’importanza di questo bando nella nota ufficiale. Rixi ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per l’attuazione di risorse mirate alla crescita competitiva dei porti italiani. La digitalizzazione delle Autorità Portuali non solo migliorerà l’efficienza delle operazioni portuali, ma contribuirà anche a mantenere l’Italia competitiva a livello internazionale, posizionandosi come un punto di riferimento nell’ambito della logistica e del trasporto marittimo. Fonte:(https://www.trasporti-italia.com/)
Allegato